Cerca nel blog

domenica 23 maggio 2010

Il libro del giorno: La nostalgia languida dell'Ombra di Fabio Cerretani (Edizioni Ilisso). Intervento di Sergio Pent *












La provincia è lo specchio dell’anima.. Da Simenon a Prisco, da Faulkner ad Ammaniti, spulciando alla cieca tra Italia e altrove, tra classici e contemporanei, possiamo evidenziare il disegno narrativo di un luogo geografico-psicologico essenziale per delineare le sotterranee perversioni delle esistenze di confine. Una marginalità che sovente si fa cronaca da Cogne a Erba, per rimanere nel campo delittuoso e che riesce quasi sempre a concretizzare enfaticamente ciò che l’istinto svelto e soffocante delle metropoli mette in scena in un continuo, delirante, anonimo caos di gruppo. La provincia centellina, osserva, deride e decide. E tutto ciò che accade, da cronaca diventa Storia, memoria, in un contesto spesso anacronistico, paradossale, in cui lo spirito umano trova comunque le più favorevoli congiunzioni astrali del peccato, sia esso ludico o assassino.
Fabio Cerretani ha l’animo del provinciale di lusso, che contempla l’umanità in transito della sua epoca e ne coglie gli umori più intimi, malinconici o depressi. La fortuna di un narratore si gioca spesso, quasi sempre, sulle convenienze e sulle scommesse editoriali. Nella sua sordina, Cerretani è rimasto finora un narratore appartato e poco visibile, com’è tipico di chi si muove da indipendente sul terreno delle majors. Editori piccoli ma attenti gli hanno permesso di entrare in punta di piedi in libreria, anche se i suoi romanzi curiosi, emozionali, severi e scritti con lucida parsimonia non hanno finora trovato i meritati riscontri. Questione di stile? Non diremmo, visto che lo stile di Cerretani è assai più levigato e insinuante ad esempio di quello di un Andrea Vitali, che sta vedendo invece lievitare in classifica le acque del suo lago. Semplicemente, se mancano le giuste sponsorizzazioni, si corre come sempre il rischio di stazionare in un limbo di belle scritture ignorate dal pubblico. Spesso anche dalla critica, complice l’overdose ormai quasi letale di novità in libreria. Le ragazze del Delta e Finis terrae segnavano, ciascuno a suo modo, tappe già fondamentali per misurarsi con la capacità di scrittura di Fabio Cerretani. Tra memoir sentimentale alla Cassola e spruzzate gogoliane, i romanzi tracciavano un percorso esemplare della narrativa di questo autore appartato, alla ricerca di belle storie più che di scommesse azzardate o ammiccamenti sperimentali fortunosi. La nostalgia languida dell’ombra è un discorso ancora diverso, ma l’animo provinciale rimane in primo piano, con tutte le ironie e gli intoppi del caso. Dal delta del Po alle derive metafisiche di Finis terrae, arriviamo alla paciosa provincia umbra di un 1966 segnalato a vista dall’autore, poiché potrebbe benissimo trattarsi dell’altro ieri, nell’ambiguo e ricorrente gioco di tradimenti ed equivoci che portano infine come spesso accade nei deliri dei sensi all’omicidio. I personaggi, caratterizzati quasi sempre da nomi emblematici, ricoprono ruoli di confine in un contesto sociale bizzarro e bizzoso, dove tutto si gioca all’insegna di una grandeur sui generis, come se i destini dell’umanità dovessero dipendere dal chiacchiericcio irrisolto dei diversi interlocutori. Davide Golia, un nome un destino. Protagonista smorto e asettico, il classico “uomo dal vestito grigio” che attraversa il suo tempo in sordina, il mite insegnante di lettere presso il Liceo Classico “Sallustio Amedeo Brandini”, riveste invece un ruolo determinante nello scompigliamento di carte che porta alla morte della collega Cecilia De Maria, tracagnotta arrapante che ama sollazzarsi in amene scappatelle extraconiugali. E’ qui, in questa ironica visione di una provincia buzzurra e velenosa, che a tratti rammenta il geniale film di Germi “Signore e signori”, che si gioca la partita del romanzo di Cerretani, nato come commedia di costume provinciale e dirottato dall’autore sul versante di un noir quasi surreale. La vicenda minima, più grottesca che sensuale, del rapporto fedifrago tra il pavido professor Davide Golia e la vorace Cecilia, serpeggia infatti al di sopra di un sotterraneo contesto strapaesano in cui i notabili della cittadina umbra complottano per spartirsi i proventi della vendita di preziosi reperti etruschi rinvenuti da un rozzo tombarolo nel dedalo di gallerie dei dintorni. Malaffare in giacca e cravatta, sesso spicciolo e deprimente, tradimenti, ripicche e rancori, generano il disegno di una comunità bislacca ma perfida, dove è sempre il più debole a soccombere. Si lascia ovviamente al lettore il piacere di scoprire i piccoli, meschini segreti che covano sotto la cenere dei camini di provincia, ma è necessario rilevare come l’arguzia del narratore riesca a dirottare la trama verso un consapevole disegno di denuncia morale. La grettezze dei diversi personaggi in quel 1966 segnato da piovaschi sempre più dirompenti sfociati nell’alluvione di Firenze si riflette sulla nostra contemporaneità e sui nostri mali più di quanto non si creda. Figurine di un passato quasi remoto, stanno lì a significare malevolenza, invidia, arrivismo, indifferenza alle sorti del prossimo. Proprio come adesso. In questa dinamica da commedia con delitto, il romanzo di Cerretani svolge un suo ruolo sulfureo, a tratti landolfiano, nel delineare l’ottusità arricchita e potenzialmente delittuosa del contesto sociale, in cui ogni dettaglio deve sempre rimanere uguale nei secoli dei secoli. In un mondo di ancora ferventi campanilismi, non c’è tregua né compassione sotto il campanile in cui il povero professor Golia e la sua malcombinata amante trovano il loro unico, tragico punto d’arrivo.


(*) = Scrittore (“Il custode del Museo dei Giocattoli”, Mondadori 2002; “Un cuore muto”, e/o 2005; “La Nebbia dentro”, Rizzoli 2007) e critico de “La Stampa Tuttolibri”. Contenuti del post ricevuti dalla casa editrice Ilisso

1 commento:

  1. Una storia con molti personaggi, come per sottolineare il fatto che quello che preme maggiormente è raggiungere la descrizione di un'atmosfera e non lo scrivere una "storia avvincente e appassionante": i due professori, il marito avvocato che presiede allo smistamento dei reperti etruschi, il tombarolo che possiede una sorta di "senso (di Smilla?) per il bucchero", gli aristocratici inconcludenti gravati dal peso di patrimoni immobiliari che non producono più reddito e rappresentano solo un peso, i loro palazzi semidiroccati con i soffitti affrescati e senza l'acqua corrente, il giudice del meridionale che dovrà indagare - entro i limiti imposti dai maggiorenti cittadini - su un omicidio, il maresciallo dei carabinieri che finisce per capire come stanno le cose, il liceo classico dove si forma la futura "classe dirigente" cittadina e il preside che fallisce nella missione di formatore, le esuberanze erotiche della professoressa settentrionale, il perbenismo dei politici cittadini, il pettegolo professionista, disprezzato e tuttavia indispensabile. Tutti, chi più chi meno, frustrati nei loro sogni di una definitiva fuga dalla cittadina isolata, opprimente, gretta. Un "contro-poliziesco" dove lo svolgimento dei fatti magari si intuisce, ma - come nella realtà - spesso non si può rivelare: per colpa delle forze in gioco, delle opportunità "politiche" e dei piccoli opportunismi, dell'incapacità e forse inutilità di impuntarsi per andare fino in fondo.

    RispondiElimina

I prodotti qui in vendita sono reali, le nostre descrizioni sono un sogno

I prodotti qui in vendita sono per chi cerca di più della realtà

Cerca nel blog

Tamagotchi

PUBBLICITA' / ADVERTISING